Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Olcenengo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Olcenengo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Olcenengo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Olcenengo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Olcenengo
/
Il nostro territorio
/
Conoscere Olcenengo
/
Il Paesaggio
Il Paesaggio
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Da Vercelli a Olcenengo corre una distanza di dieci chilometri di rettilineo.
A destra e a sinistra della strada, risaie e risaie, a formare il ben noto "mare a quadretti".
Olcenengo appare in lontananza con il suo campanile circondato da macchie verdi di alberi che segnano i corsi d'acqua e i fontanili.
Il paese si trova a 149 metri sul livello del mare. La superficie territoriale comunale è di circa 16,50 kmq.
Qui si ha il senso della pianura vercellese, di spazi immensi dedicati alla monocoltura risicola, al cosiddetto "oro bianco", con le sue diverse tipologie di qualità: da quelle più pregiate (Carnaroli, S. Andrea, Arborio, etc.) alle più comuni.
La superficie agricola totale è di 1920 ettari, mentre quella utilizzata raggiunge una percentuale del 91,67 %.
Da secoli la risaia è la vita di Olcenengo: tra canale Cavour, Elvo, Cervo e Naviglio d'Ivrea di acqua ce n'è un mare.
Il riso è a un tempo materia prima di una fiorente industria di trasformazione (circa 130 stabilimenti risieri nella pianura vercellese che lavora annualmente circa 2 milioni di quintali di riso) e il prodotto più esportato sia all'interno che all'estero (il mercato risicolo vercellese è da sempre per rilevanza delle contrattazioni il maggiore d'Europa).
Solo nel territorio di Olcenengo si rileva un 30% di popolazione attiva nel settore agricolo.
Oltre alle coltivazioni dominanti di natura risicola, Olcenengo conta anche un allevamento di suini a conduzione familiare per la produzione di carni e salumi tipici (müla salam d'la duja, ecc.)
Descrizione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161-271112
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio